Favorite Aspects of Italian

Guest   Fri Apr 17, 2009 10:56 am GMT
<<Italian does have all these Spanish features.. >>


Ok, good for you. I was comparing French and Spanish.


<<Spanish has more similar sounds, but that's not as important as the vocabulary because that bridges two separate languages closer together than similar sounds.>>

So English is more similar to French than to German?
matko   Fri Apr 17, 2009 11:20 am GMT
English is a Germanic language!
u're welcome   Fri Apr 17, 2009 11:42 am GMT
Danke schön! I love compliments!
----------------------------------

AHH! A German! This explains a lot of things!
I'd like to say you something in German ...well, these words don't exist but... WHO CARE? They look like German anyway!
Kukkescthen den Krantzen du zen Waschentshukkensch und Eirtekufuld bir mei thurönn Einkupfetschthfreischutz
AH! It's so easy speaking a language... you need just posting threads like "how it works language x" giving supposed grammar explanations and inventing what you want and after (if you are unmasked) you have to say (unfortunately this double your sorry figure) "Have I said I'm speaking it? NO!"
blanchette   Fri Apr 17, 2009 12:04 pm GMT
Ok, good for you. I was comparing French and Spanish.

You are a maroon because this is a thread about Italian, so if you want to compare French and Spanish you ought to open a new thread!
Guest   Fri Apr 17, 2009 1:45 pm GMT
Since when people on antimoon stick to the topic ? Anyways I didn't start talking about French on this thread, it was you or another person.
linguist   Sat Apr 18, 2009 10:17 am GMT
1. Any verb, be it transitive, intransitive or reflexive, may be used impersonally, unless lack of clarity forbids it.

2. The "si" acquires the general meaning of the indefinite pronoun uno and:

α. gives passive meaning to the sentence when used with transitive active verbs: La colazione si serve presto. Queste macchine si vendono a buon prezzo.

β. has the force of an indefinite subject when used with intransitive (or intransitively-used) and reflexive verbs: In Italia si passeggia molto. Se non si lavora non si mangia. Se non ci si addormenta subito si dorme male.

γ. replaces the pronoun "noi"—with transitive, intransitive or reflexive verbs—when the speaker does not want to use the first person plural of the verb1: Si cantò la canzone tutti [492, 2] insieme. Si andò da lui alle otto. Si entrò all'improvviso, non si salutò nessuno, né ci si tolse il cappello.


δ. replaces the word(s) "l'autore" ("gli autori"), or the corresponding subject pronoun(s) "egli" ("loro"), most typically in annotated bibliographies: «Si [l'autore] afferma che nel mondo dantesco si traduce e vivifica come poesia tutto il mondo della cultura medioevale»2. «Si [l'autore] insiste sull'atmosfera d'incubo e di paura [...] che sarebbe propria del canto»3. «Si [l'autore] ribadisce la tesi che la canzone E' m'incresce non sia stata scritta per Beatrice, ma per la donna gentile»4. [493, 1]

3. The verb is either in the third person singular or the third person plural of its "active form" according to whether the subject-object5 is singular (a) or plural (b). When there is no subject-object or when the verb refers to a general idea, the singular is used:

(a) Questa poesia s'impara a memoria facilmente.
(b) Queste poesie s'imparano a memoria facilmente.
(d) Cento anni fa si lavorava meno di oggi.


II. In Compound Tenses

1. All compound tenses of impersonal verbs employ the auxiliary verb essere.

2. Transitive and intransitive verbs which in their normal active form are conjugated with the auxiliary verb avere follow these norms:

• The auxiliary verb essere agrees in number; i. e., it will be either singular (a) (b), or plural (c) (d) according to the subject-object.
• The past participle agrees in number and gender; i. e., it will be singular (a) (b) or plural (c) (d), masculine (a) (c) or feminine (b) (d), again according to the subject-object.
• When there is no subject-object or when the verb refers to a general idea the singular masculine is used (e).

(a) Si è veduto Paolo a teatro.
(b) Si è venduta la casa stamani.
(c) Si sono studiati questi punti molto bene e si è deciso di non accettare la proposta.
(d) Si è stabilito di partire da qui subito perché si sono già dette troppe cose.
(e) Oggi si è camminato molto.

3. Reflexive (a), apparent reflexive (b), reciprocal (c), pronominal (d), and intransitive (e) verbs which in the normal conjugation employ essere as the auxiliary verb, as well as predicate adjectives (f), and predicate nouns (g) follow this norm: The auxiliary verb is always in the third person singular. The past participle, the adjective or the noun are usually6 in the masculine plural.

(a) Una volta che ci si è lavati, si fa colazione.
(b) Quando ci si è tolti le scarpe7, ci si sente meglio. [493, 2]
(c) Quando ci si è scritti per molto tempo, ci si conosce abbastanza bene.
(d) Se non ci si fosse accorti che attraversava la strada, si sarebbe investito in pieno.
(e) Si sarebbe arrivati presto, se il treno non fosse stato in ritardo. [494, 1]
(f) Se non si fosse stanchi, si camminerebbe di più.
(g) Quando si è medici bisogna fare spesso dei sacrifici.


III. Use of the Impersonal with the Passive Voice

1a. A group of verbs which are used in the passive voice and which have copulative power, remain passive in form also when used impersonally. To make these verbs impersonal it is only necessary to add the particle si to the masculine plural form (the feminine plural is used when the sense demands it), and change the auxiliary verb to the third person singular.

TENSE PASSIVE IMPERSONAL
Present Indicative: Siamo8 giudicati competenti. Si è giudicati competenti.
Present Perfect Indicative: Siamo stati eletti deputati. Si è statai eletti deputati.


For didactic purposes we can group these verbs into three categories:

i. Appellative verbs such as 'essere nominato', 'essere soprannominato', 'essere chiamato', etc.: Se si è chiamati codardi ingiustamente, bisogna difendersi.

ii. Elective verbs such as 'essere eletto', 'essere nominato', 'essere proclamato', 'essere scelto', 'essere bocciato', 'essere promosso', etc.: Una volta che si è stati nominati ambasciatori, si devono presentare le credenziali al capo dello stato in cui si è (stati) mandati.

iii. Estimative verbs such as 'essere stimato', 'essere creduto', 'essere ritenuto', 'essere considerato', 'essere giudicato', essere apprezzato', etc.: Se si fosse stati giudicati sciocchi, non si sarebbe stati ritenuti capaci di continuare il lavoro.

1b. When the necessity is felt to express the idea impersonally and at the same time to give to it the meaning of a definite subject, I, you, etc., the passive voice of the verb cannot be used. In those cases we must revert to the general rules and employ them in their active voice. Here the noun or adjective functions as a predicate objective, and not as a predicate nominative or adjective. Hence, the adjective, being here the attribute of the direct object, will agree with it in gender and number; while the [494, 2] apposition (noun) will always agree with it in number and, because of its own identity and autonomy, will agree in gender only when it is possible.
La Lingua Italiana   Sat Apr 18, 2009 3:05 pm GMT
Italian is the most beautiful language ever!!
xixi   Sun Apr 19, 2009 8:17 am GMT
For those who love the Italian grammar....

Here is a chart with the double object pronouns combinations:



Indirect Object Pronoun + Direct Object Pronoun = Double Object Pronouns
mi + lo, la, li, le, ne = me lo, me la, me li, me le, me ne
ti + lo, la, li, le, ne = te lo, te la, te li, te le, te ne
gli + lo, la, li, le, ne = glielo, gliela, glieli, gliele, gliene
le, Le + lo, la, li, le, ne = glielo, gliela, glieli, gliele, gliene
ci + lo, la, li, le, ne = ce lo, ce la, ce li, ce le, ce ne
vi + lo, la, li, le, ne = ve lo, ve la, ve li, ve le, ve ne
gli + lo, la, li, le, ne = glielo, gliela, glieli, gliele, gliene
si + lo, la, li, le, ne = se lo, se la, se li, se le, se ne
Alessandro   Sun Apr 19, 2009 9:14 pm GMT
Che ne direste di scrivere qualcosina in italiano? Mi chiedo se vi sia qualcuno che lo sappia.....
Matko   Mon Apr 20, 2009 12:23 pm GMT
A mi piacerebe parlare en italiano, pero no so bene, sempre facio molti errori al scrivere italiano, sono croata e poi lo confundo un poco con spagnolo e francese, conosco più bene queste lengue... ciao a tuti di Zagabria
corrado leoni   Mon Apr 20, 2009 5:25 pm GMT
i'm really dumb and nobody likes me..
and it's getting more obvious day by day..

u biti, jako me zanimaju muškarci, al ne znam jel' smijem to priznat ovdje.,..skužio sam da ima preveć onih foba pa ne bum ništ rekel...pametnije mi je.
idem si svršit na glielo glieli i te pizdarije koje ne mogu bit ružnije u mom vlastitom jeziku, talijanskom... :(
moi   Tue Apr 21, 2009 12:37 pm GMT
The past conditional expresses the same basic idea as the present conditional. It is used to express unfulfilled requests, situations that did not occur, or events which had the possibility to fulfill themselves, but didn't. It is formed by using the present conditional of avere or essere and the past participle of the main verb. One difference between English, French, Spanish, Portuguese, other languages and Italian usage of the past conditional is that when expressing a future action from the viewpoint of the past, Italian uses the past conditional whereas English uses the present conditional.

Disse che sarebbe venuta. she said that she would come. Dijo que vendria

Pensavamo che sarebbero arrivati. We thought they'd arrive. Pensabamos que llegarian
Sanskrit   Tue Apr 21, 2009 6:04 pm GMT
Con le forme di`,fa`,va`,da`,sta` + un pronome o le particelle "ci" e "ne" la consonante raddoppia.
Dimmi la verità!" Dimmela, per favore!


Fa`la spesa, falla subito!


Va`alla stazione, vacci appena puoi!

Dammeli, stammi a sentire, dacceli, dagliene di più


Quando arriva Mauro, dagli le chiavi dell`ufficio. -> Attenzione con il pronome "gli", la consonante non radoppia.


Quando è negativo, l`imperativo con i pronomi si costruisce così:

Con "Tu" il pronome può essere prima o dopo il verbo all`infinito (quando è dopo, bisogna togliere la -e dell`infinito e formare una sola parola).
Non ti preoccupare/Non preoccuparti, Alfons, vedrai che andrà tutto bene.

Con il "Lei" formale il pronome va prima del verbo.
Non si preoccupi, Signore Alfons, vedrà che andrà tutto bene!

Con "Noi" e "Voi" il pronome può andare prima o dopo el verbo.
Non preoccupiamoci/Non ci preoccupiamo, andrà tutto bene!



Non preoccupatevi/Non vi preocupatevi/ Non vi preoccupate, ragazzi, vedrete che andrà tutto bene!
raposa   Wed Apr 22, 2009 1:19 pm GMT
Fenomeni fonetici: una caratteristica del linguaggio parlato è il produrre con la voce un unico suono. Le parole non si pronunciano staccate le une dalle altre ma l’una di seguito all’altra, come le note posizionate in un pentagramma musicale, compongono un’unica melodia armonica. La lingua scritta non è uguale alla lingua parlata, ma ci sono degli elementi di collegamento che indicano chiaramente come dovrà essere pronunciata l’intera frase. La fonosintattica o fonetica sintattica è l’insieme dei fenomeni fonetici atti a creare un legame sonoro tra un vocabolo e l’altro.

Gli elementi di collegamento fonetico sono caratterizzati da segni grafici come l’apostrofo e da fenomeni fonetici come l’elisione e l’apocope.



L’elisione, uso dell'elisione: è la perdita, sia fonetica che grafica, della vocale finale atona (non accentata) di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente. Il segno grafico che indica la caduta della vocale è l’apostrofo, per esempio “una amica” si scriverà “un’amica”.

L’elisione è obbligatoria con gli articoli singolari e con le relative preposizione articolate, (l’uomo, l’uso, all’anno, sull’amaca), invece poco comune al plurale e per il maschile solo davanti alla i (gl’italiani, l’erbe). Con gli aggettivi dimostrativi singolari questo/a, quello/a (anche se con questo/a può anche essere facoltativo l’uso dell’elisione, quest’anello o questo anello); con bello/a e santo/a. Con la particella pronominale ci e con l’avverbio e congiunzione come per esempio davanti al verbo essere si ha l’elisione: com’è andata?, c’è, c’erano.

Con la congiunzione anche seguita dai pronomi personali io, egli, essa, esso, essi, esse.

L’elisione si ha per alcuni monosillabi: come la preposizione di (d’essere, d’accordo); con le particelle pronominali mi, ti, ci, si, vi, ne di soliti si ha l’elisione quando la vocale iniziale della parola seguente è la stessa ed è atona (t’importa, s’impunta, ma non è sbagliato scrivere, ti importa).

Di seguito riproponiamo un elenco di espressioni che vanno apostrofate, per dissipare eventuali dubbi di scrittura:



Forma corretta
Forma sbagliata

all’incirca
allincirca

d’accordo
daccordo

d’altronde
daltronde

l’altr’anno
laltranno, l’altranno

poc’anzi
pocanzi

quant’altro
quantaltro

senz’altro
senzaltro

tra l’altro
tralaltro

tutt’e due
tuttedue, tutteddue

tutt’oggi
tuttoggi

tutt’uno
tuttuno




Non si deve mai mettere l’apostrofo: negli avverbi composti di ora (finora, sinora, tuttora, etc.), anche se fa eccezione mezzora, poiché è corretto scrivere anche mezz’ora; con l’aggettivo quale e nella sua forma ridotta qual “qual è il vestito che indosserai stasera?”.



L’apocope: o troncamento è la caduta dell’elemento fonico (vocale, consonante o sillaba) in finale di una parola atona.

In antichi vocaboli l’apocope sillabica, quindi la forma ridotta, ha sostituito quasi completamente la precedente forma completa: cittade>città, virtude>virtù, bontade>bontà.

In altri casi le forme con apocope sillabica si usano ancora a fianco delle forme piene, «questo è un gran/grande momento».

Il troncamento è d’obbligo con l’articolo indeterminativo uno (un amico, un pesce); con gli aggettivi indefiniti alcuno, ciascuno, nessuno, al maschile singolare (alcun sollievo, nessun presente, ciascun uomo); con l’aggettivo buono (buon amico); con gli aggettivi bello, santo, e quello solo davanti a parole singolari maschili inizianti per consonanti (san Michele, bel libro, quel tale), ma davanti alle parole inizianti per s preconsonantica non va il troncamento (Santo Spirito).

Con i nomi indicanti la professione e la posizione sociale come professore, dottore, ingegnere, cavaliere e frate, seguiti da nome proprio: il signor Rossi, l’ingegner Bianchi, fra Crispino, etc.

L’apocope può avvenire anche in alcune locuzioni verbali come: son tornato, aver sete, aver sonno, voler bene, saper parlare etc.; oppure in alcune espressioni di uso comune come: man mano, ben detto, ben bene, in fin dei conti, fin qui, mal di mare, mal di testa etc.

Perché ci sia apocope vocalica è necessario che la vocale caduta sia atona, diversa da a - tranne nell’avverbio ora e nei suoi composti ormai, tuttora, orsù, ancora, orbene; e in suora solo se seguito da un nome proprio come “suor Anna”, mentre non troveremo mai scritto “una suor giovane”, ma “una suora giovane”. Nelle parole plurali la i e la e non subiscono troncamento; la consonante precedente la vocale finale deve essere o una liquida (l, r) o una nasale (n,m).

L’apocope differisce dall’elisione perché include anche la caduta di un intera sillaba e può avvenire davanti a consonante; inoltre l’apocope non utilizza l’apostrofo come l’elisione. L’apostrofo è il segno grafico che si usa nell’elisione per legare la seconda parola alla prima, quando questa da sola non avrebbe esistenza autonoma. “Qual è” va scritto senza apostrofo perché ha un esistenza indipendente (si può dire qual vita, etc.).

Si è notato che l’elisione implica l’uso dell’apostrofo, ma ci sono pochi casi, facilmente elencabili, cui segue al troncamento: po’ (= poco), be’ (= bene), mo’ (= modo); e gli imperativi tronchi come da’ (= dai), di’(= dici), fa’(= fai), sta’(= stai) e va’(= vai). Anche se basterebbe riservare l’apostrofo per da’ e di’ per non confonderli dalle preposizioni omonime.
savant   Wed Apr 22, 2009 4:57 pm GMT
Ich liebe diese Sprache sehr....